1. Carta Kraft
La carta kraft è il materiale più popolare per i sacchetti di carta stampati su misura, apprezzata per la sua durata, l'eco-compatibilità e l'estetica naturale. È realizzata con pasta di legno non sbiancata (spesso di pino), che conserva il suo colore marrone naturale e la sua consistenza fibrosa, anche se può anche essere sbiancata fino a una tonalità bianca o bianco sporco (chiamata "kraft bianco").
Proprietà chiave
Resistenza: elevata resistenza allo strappo e alla trazione (soprattutto "kraft per sacchi", una variante più spessa), che la rende adatta al trasporto di pesi moderati (ad esempio, generi alimentari, libri).
Sostenibilità: 100% riciclabile e biodegradabile; spesso realizzata con pasta riciclata o certificata FSC (Forest Stewardship Council), in linea con il branding ecologico.
Compatibilità di stampa: funziona bene con la maggior parte delle tecniche di stampa (serigrafia, stampa digitale, stampa offset). Lo sfondo marrone naturale crea un contrasto rustico e artigianale per loghi o design, ideale per i marchi che enfatizzano i valori "fatti a mano" o "biologici".
Applicazioni comuni
Sacchetti per la spesa, sacchetti per mercati contadini e sacchetti da asporto (ad esempio, panifici, gastronomie).
Confezioni di prodotti artigianali (ad esempio, saponi fatti a mano, caffè artigianale, candele).
Sacchetti promozionali per marchi o eventi eco-compatibili.
2. Carta sulfite sbiancata (carta bianca)
La carta sulfite sbiancata (spesso indicata semplicemente come "carta bianca") è un materiale liscio e bianco brillante realizzato sbiancando la pasta di legno per rimuovere il colore. È più leggera della carta kraft, ma offre una superficie pulita e nitida per la stampa di alta qualità.
Proprietà chiave
Estetica: lo sfondo bianco brillante esalta la vivacità dei colori, perfetto per loghi audaci, grafiche dettagliate o marchi che puntano a un look moderno ed elegante.
Levigatezza: la sua consistenza fine garantisce risultati di stampa nitidi (ad esempio, immagini ad alta risoluzione, colori sfumati) con tecniche come la stampa digitale o offset.
Variabilità del peso: disponibile in pesi leggeri (200-300 gsm) e medi (300-400 gsm); le varianti più leggere vengono utilizzate per piccoli sacchetti (ad esempio, cosmetici, caramelle), mentre le varianti più pesanti sono adatte a oggetti leggermente più ingombranti.
Applicazioni comuni
Sacchetti per la vendita al dettaglio di abbigliamento, cosmetici o elettronica (ad esempio, boutique di abbigliamento, marchi di bellezza).
Sacchetti regalo per festività, compleanni o matrimoni (spesso abbinati a nastri o manici).
Sacchetti promozionali in cui le stampe vivaci e accattivanti sono una priorità (ad esempio, sacchetti omaggio per fiere).
3. Carta patinata (lucida/opaca)
La carta patinata è una variante della carta sulfite sbiancata o kraft trattata con un rivestimento polimerico o argilloso per creare una finitura lucida, opaca o satinata. Il rivestimento migliora la qualità di stampa e aggiunge uno strato di protezione contro l'umidità o il grasso.
Proprietà chiave
Qualità di stampa: il rivestimento liscio e non poroso impedisce l'assorbimento dell'inchiostro, con conseguente testo più nitido, colori più ricchi e un aspetto "premium" professionale.
Protezione: resistente a macchie, acqua e grasso leggero (ad esempio, da pasticcini o cosmetici), che lo rende durevole per l'uso quotidiano.
Opzioni di finitura:
Patina lucida: superficie riflettente che fa risaltare i colori, ideale per i marchi che desiderano un design audace e accattivante (ad esempio, caramelle, prodotti per bambini).
Patina opaca: texture non riflettente e morbida che trasmette eleganza o raffinatezza, popolare per i marchi di lusso (ad esempio, profumi, prodotti per la cura della pelle di fascia alta).
Applicazioni comuni
Sacchetti per la vendita al dettaglio di lusso (ad esempio, cosmetici, gioielli, accessori firmati).
Confezioni alimentari per articoli con grasso minore (ad esempio, pasticcini, panini, cioccolato).
Sacchetti promozionali di fascia alta (ad esempio, regali aziendali, omaggi per eventi premium).
4. Carta riciclata
La carta riciclata è realizzata con carta di scarto post-consumo (ad esempio, vecchi giornali, cartone o carta da ufficio) che viene lavorata, dealcalizzata e ripolpata. È la scelta migliore per i marchi che privilegiano la sostenibilità circolare e la riduzione dell'impatto ambientale.
Proprietà chiave
Eco-credibilità: comunica esplicitamente l'impegno di un marchio per la sostenibilità; spesso etichettata "100% riciclata" o "Riciclata post-consumo (PCR)" per evidenziare le sue credenziali ecologiche.
Texture e colore: ha una texture leggermente ruvida e macchiata (a causa delle fibre riciclate) e una tavolozza di colori tenui (bianco sporco, marrone chiaro o grigio), creando un'estetica "vintage" o "amica dell'ambiente".
Resistenza: varia in base alla qualità della fibra; la carta riciclata di alta qualità (ad esempio, kraft riciclata) può eguagliare la resistenza della carta kraft vergine, mentre le opzioni di qualità inferiore sono migliori per gli articoli leggeri.
Applicazioni comuni
Sacchetti per la vendita al dettaglio eco-compatibili (ad esempio, negozi di alimenti biologici, marchi di moda sostenibile).
Sacchetti promozionali per organizzazioni non profit, campagne ambientali o aziende "a rifiuti zero".
Sacchetti economici per eventi (ad esempio, mercati contadini, fiere di comunità).
5. Carte speciali (per uso premium o di nicchia)
Le carte speciali sono progettate per esigenze estetiche o funzionali uniche, spesso utilizzate da marchi di lusso o aziende che desiderano distinguersi. Includono:
a. Carta strutturata
Proprietà: presenta finiture tattili come goffratura (motivi in rilievo), trama di lino o texture increspata. Aggiunge un "tocco premium" che i clienti possono sentire.
Applicazioni: sacchetti regalo di lusso (ad esempio, gioielli, vino), confezioni di cosmetici di fascia alta o sacchetti regalo aziendali.
b. Carta metallizzata
Proprietà: infusa con fibre metalliche (oro, argento, rame) o rivestita con uno strato metallico per un effetto scintillante. Stampabile ma spesso utilizzata per accenti (ad esempio, stampa a caldo su loghi).
Applicazioni: sacchetti regalo per le vacanze, sacchetti per bomboniere o sacchetti per la vendita al dettaglio di lusso (ad esempio, profumo, cioccolatini di fascia alta).
c. Carta resistente al grasso (patinata con pergamena)
Proprietà: trattata con un rivestimento di pergamena o polietilene (PE) per uso alimentare per bloccare grasso e umidità, fondamentale per le confezioni alimentari.
Applicazioni: sacchetti per fast food (ad esempio, patatine fritte, hamburger), sacchetti per panifici (ad esempio, croissant, ciambelle) o sacchetti da asporto per cibi oleosi.
d. Carta laminata
Proprietà: stratificata con una sottile plastica (ad esempio, PE) o laminato di carta per una maggiore durata, resistenza all'acqua e resistenza allo strappo.
Applicazioni: sacchetti per la vendita al dettaglio per impieghi gravosi (ad esempio, per scarpe, elettronica), sacchetti per eventi all'aperto (resistenti alla pioggia) o sacchetti riutilizzabili progettati per un uso a lungo termine.